![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
A.T.C.R.U.P. Onlus |
![]() |
|
![]() |
![]() |
Ustioni pediatriche - Trattamento in repartopremessa la terapia del paziente con ustioni profonde è essenzialmente chirurgica un ustionato grave deve essere affidato ad un team di sanitari esperti che possano dare garanzie non solo di guarigione, ma anche di riduzione delle conseguenze estetiche e funzionali
Un trattamento moderno dell'ustione non si deve limitare a salvare la vita del paziente, ma deve anche tendere ad ottenere la conservazione di tutte le sue funzioni motorie ed un buon risultato estetico così da limitare le complicanze fisiche e psicologiche del trauma e permettergli un rapido ritorno alla vita sociale. Questi risultati si possono conseguire solo con un trattamento attuato da un gruppo di sanitari che assicuri, in varie branche della pediatria, le competenze necessarie per la complessa cura del paziente: il team del Centro Ustioni . Questo deve essere composto da chirurghi, medici, infermieri di reparto e di sala operatoria, anestesisti, fisioterapisti, dietisti, psicologi, psichiatri e assistenti sociali di un Ospedale pediatrico, cioe' personale sanitario che abitualmente si dedica alla cura di pazienti in eta' pediatrica. Questo trattamento multidisciplinare ha il suo punto cardine nella terapia chirurgica che tanto ha contribuito al miglioramento dei risultati dal punto di vista della sopravvivenza e della limitazione degli esiti funzionali ed estetici. Il chirurgo deve integrarsi con l'operato delle altre figure professionali che, coordinate tra di loro, interagiscono per ottenere il perfetto funzionamento del sistema, simili alle ruote di un complesso ingranaggio che interagiscono per farlo funzionare senza intoppi e dove ogni ruota ha la sua indispensabile funzione, perche' l'arresto anche della più piccola impedisce il funzionamento dell'intera apparecchiatura. Alla base di questo complesso ingranaggio c'e' il personale infermieristico di reparto sul quale grava l'attività dei vari componenti del team. Gli infermieri con una preparazione specifica nel campo delle ustioni garantiscono la perfetta esecuzione di tutto il trattamento del paziente dal suo ingresso nel Centro Ustioni alla sua dimissione LE FASI CLINICHE DEL DECORSO DELL' USTIONE E IL TRATTAMENTO RELATIVOLa complessa terapia del paziente ustionato varia a seconda del Centro Ustioni, ma non può prescindere da alcuni fondamentali interventi terapeutici, universalmente accettati, frutto della evoluzione avvenuta in questo campo negli ultimi decenni. Essi sono, per citare solo i principali, l'inizio tempestivo della rianimazione idroelettrolitica, l'escarectomia chirurgica e l'innesto precoci nel trattamento delle ustioni profonde, l'aggressività chirurgica nelle ustioni massive, il trattamento del dolore, la nutrizione artificiale ipercalorica, l'intervento fisioterapico precoce, il supporto psicologico, la prevenzione precoce degli esiti cicatriziali. Il decorso clinico del paziente ustionato è suddiviso convenzionalmente in tre periodi: il periodo di emergenza , caratterizzato dalla rianimazione idroelettrolitica fino al ripristino dell'equilibrio stabile del paziente. Dura 48 - 72 ore dal momento dell'incidente ( per approfondire ) il periodo acuto che segue il primo e dura fino alla completa guarigione delle lesioni della cute ( per approfondire ) il periodo della riabilitazione che segue la guarigione clinica fino al completo reinserimento del paziente nel suo abituale contesto sociale. L'inizio di questa fase terapeutica non necessariamente coincide con la dimissione, perché viene, di solito, iniziata prima. ( per approfondire ).
|
![]() |
Paragrafi |
A.T.C.R.U.P. Onlus |
Via Masaccio 199 |
CC postale n. 27170505 intestato a ATCRUP Onlus |