Esiti cicatriziali: il trattamento
Quando appare il tessuto cicatriziale ( Foto 3) inizia la vera e propria cura delle cicatrici.
L'obiettivo è quello di riuscire a ridurre la loro gravità migliorandole o, almeno, impedendo il loro peggioramento. A più lunga distanza l'obiettivo è quello di riuscire ad evitare conseguenze estetiche e funzionali tali da non avere la necessità di sottoporre, a tempo debito, il piccolo paziente ad interventi di chirurgia plastica ricostruttiva .
Questo complesso trattamento si basa su molteplici ausili: A) La fisioterapia
La fisioterapia rimane il punto di forza del trattamento. Essa è coadiuvata da altri presidi a seconda del tipo di cicatrice e del risultato che si vuole ottenere. I principali presidi sono descritti di seguito.
B) La pressoterapia
Vestiario e maschere confezionati su misura utilizzando un tessuto elastico particolare che esercita sulle zone ustionate guarite e sulle cicatrici una pressione omogenea ed efficace a contrastarne il progressivo sviluppo
C) I Contact Media
Sono l'insieme di presidi, soprattutto di silicone, ma anche di altri materiali, che a contatto della cicatrice ne prevengono il peggioramento, ne riducono lo spessore, ne migliorano la consistenza e l'aspetto estetico e, se posti presto a contatto di zone a rischio, impediscono la comparsa delle cicatrici o ne riducono l'entità.
I contact media possono essere usati in associazione ai tutori elastici per trattare aree mal raggiungibili dalla loro azione, o, al posto dei tutori, da soli o insieme agli splint.
D) Gli splint
Sono apparecchi, per lo più in materiale termoplastico, confezionati e modellati su misura dai fisioterapisti (Foto 4). La loro funzione è quella di mantenere nel massimo allungamento le aree cicatriziali interessanti le articolazioni così da combattere la loro retrazione, e, in associazione con i CM, quella di rinforzare la loro azione, aumentando la compressione, e/o tenendoli più efficacemente in posizione.
Un particolare tipo di splint è il collare morbido a ciambella da usare nelle ustioni del collo (Foto 5).
E) La massoterapia
Il trattamento con i massaggi viene attuato dopo l'avvenuta completa riepitelizzazione delle aree ustionate. Si basa sull'applicazione di vari tipi di creme o pomate, cortisoniche, emollienti, idratanti, elasticizzati, normalizzanti la cute.
La massoterapia contribuisce ad ammorbidire, appiattire e a rendere più elastica l'area cicatriziale.
Un particolare tipo di massoterapia è la vacuumterapia (Foto 6). |
 |
 |
 |