![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
A.T.C.R.U.P. Onlus |
![]() |
|
![]() |
![]() |
La StoriaLa fondazioneL'associazione, attiva dal 2 Luglio 1990, è stata fondata il 6 Giugno dello stesso anno per iniziativa di alcuni operatori sanitari della Divisione di Chirurgia Pediatrica dell'Ospedale Meyer, allora diretta dal Prof. Angiolino Pampaloni, socio fondatore, e dei genitori di un bambino ustionato. Essa iniziò la sua attività con i 5 soci fondatori. Essa fu ideata, pensiamo prima in tutta Italia nel campo specifico delle ustioni in età pediatrica, allo scopo di migliorare il trattamento dei bambini ustionati e di aiutare a risolvere le difficoltà di ordine materiale e psicologico che le loro famiglie devono affrontare dopo un incidente da ustione. Dal suo inizio diversi Presidenti si sono succeduti, la Dott.ssa Bellucci fino al 1995, il Sig. Sassi dal 1996 al 2001 e la Sig.ra Smoot che dal 2002 è ancora in carica. Dal Maggio 2000 l'ATCRUP è stata riconosciuta come "onlus" con le relative agevolazioni tributarie di cui possono beneficiare le persone o gli Enti che facciano donazioni in suo favore. La sedeL'A.T.C.R.U.P. ebbe sede naturale presso l'Ospedale Pediatrico Anna Meyer allora situato in Via Luca Giordano 13 a Firenze, dove era attivo il Centro Ustioni. Questo faceva parte della Divisione di Chirurgia Pediatrica ed era riconosciuto come Centro di Riferimento Regionale delle ustioni pediatriche. Il trattamento del bambino ustionato era stato iniziato sistematicamente in quella struttura già dal lontano 1954 quando era Primario l'illustre Chirurgo Pediatra Prof. Carlo Alberto Montagnani che, dopo una sua permanenza negli Stati Uniti, aveva portato al Meyer nuove tecniche di trattamento delle ustioni all'avanguardia per quei tempi e gli strumenti necessari per attuarle. Una scelta importante: il logoNel Giugno 1992 l'A.T.C.R.U.P. scelse il suo, ancora immutato, logo (il canguro pompiere) dopo un Concorso di disegno tra gli alunni di alcune scuole elementari della zona del Campo di Marte di Firenze organizzato in collaborazione con la Società Sportiva Sanger, allora diretta dal Dott. Giorgio Fiorenza , da allora grande amico e benefattore dell'Associazione L'attivitÀ principale negli annia) adeguamento delle apparecchiature del C.U. Pediatrico - Negli anni l'Associazione è stata molto attìva nel provvedere direttamente all'acquisto, o a farsi tramite per donazioni, da parte di enti, associazioni o privati, di aggiornate apparecchiature per il trattamento del paziente ustionato nella fase acuta e in quella degli esiti, come i moderni dermoabrasori, i dermatomi wireless, l'apparecchio per eseguire le necrectomie in modo sempre più accurato, l' apparecchio per il trattamento non chirurgico delle cicatrici da ustione, lo strumentario per eseguire il lipofilling delle areee cicatriziali. b) attribuzione di borse di studio - Nei primi anni 2000 l'Associazione ha finanziato borse di studio erogate a personale sanitario non strutturato per attuare il trattamento non cruento degli esiti cicatriziali nei piccoli pazienti. c) impegno nella prevenzione - Durante tutto l'arco della sua vita associativa l'ATCRUP ha promosso numerose iniziative di prevenzione delle ustioni pediatriche e di tutti gli incidenti in età pediatrica con la collaborazione del personale Medico ed infermieristico dell'Ospedale Meyer ed in particolare di quello della Chirurgia Pediatrica e del Centro Ustioni. Questa attività di prevenzione è stata rivolta ai genitori, agli insegnanti e agli alunni delle scuole materne, delle scuole elementari e delle scuole medie di Firenze e della sua Provincia. Nel 2009 è stata attuata una campagna di prevenzione delle ustioni nelle scuole materna, elementare e media del Comune di Firenze con la collaborazione dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione del comune di Firenze (sotto gli Assessorati della dott.ssa Daniela Lastri, prima, e della dott.ssa Rosa Maria Di Giorgi, poi) d) Contatti con altre Associazioni legate ai pazienti ustionati - Nel 1999, in occasione del 2° Congresso internazione del Club Europeo delle Ustioni Pediatriche (ECPB), - link- organizzato a Firenze dal Centro Ustioni Pediatrico del Meyer fu tenuto il primo incontro tra le Associazioni Europee delle famiglie dei bambini ustionati curato dalla Socia dell'A.T.C.R.U.P. Sybil Smoot. Parteciparono a quel meeting associazioni dei seguenti paesi europei: Portogallo, Germania, Olanda, Gran Bretagna e Italia. Nel 2009 l'A.T.C.R.U.P., ha fondato insieme alle Associazioni G.A.U. - link - di Torino e Asso.b.us - link - di Roma la Confederazione Nazionale delle associazioni di pazienti ustionati."OCTOPUS ONLUS" - link- che fa parte a livello europeo della EBCA (European Burns Casualties Association)- link e) Impegno per un ottenere dal Servizio sanitario Regionale un Centro Ustioni Pediatrico efficiente - L' A.T.C.R.U.P. ha collaborato alla realizzazione del reparto dedicato ai pazienti ustionati facente parte del 2° reparto della Chirurgia Pediatrica nel vecchio Meyer che è stato inaugurato il 26 novembre del 1995. Però per motivi infrastrutturali e di personale dedicato, in questo reparto potevano essere accettati solo bambini ustionati fino al 35% della superficie corporea. Una "battaglia" che ha contraddistinto gli ultimi anni di attività è stata quella di riuscire a far ricoverare nella struttura dell'Ospedale Meyer, trasferito a Careggi, tutti i bambini ustionati compresi quelli più gravi (cioè con ustioni anche superiori al 35%) dopo un ampliamento delle strutture e un adeguamento dell'organico del Centro Ustioni. Tale battaglia è stata dura, ma sembra che la vittoria finale si stia concretizzando in questi ultimi tempi. |
![]() |
Links![]() L' ospedale Pediatrico Meyer prima del trasferimento a Careggi ![]() Il nuovo ospedale Pediatrico Meyer a Careggi ![]() Il logo A.T.R.C.U.P. ![]() Macchina per la vacuumterapia per il trattamento incruento delle cicatrici da ustione ![]() Immagine campagna di prevenzione ![]() Logo OCTOPUS ![]() L'articolo della Nazione che celebra l'apertura del nuovo centro alla fine nel Novembre del 2005 |
![]() |
A.T.C.R.U.P. Onlus |
Via Masaccio 199 |
CC postale n. 27170505 intestato a ATCRUP Onlus |